- naso
- nà·sos.m. FO1a. parte sporgente del viso, situata tra la fronte e il labbro superiore, che ha alla base le narici e che protegge la parte anteriore delle fosse nasali: naso lungo, corto, all'insù; soffiarsi il naso, perdere sangue dal naso1b. la parte corrispondente nel muso degli animali: il naso del cane, del bue1c. estens., faccia: sbattere la porta sul naso a qcn.2a. estens., capacità olfattiva: avere il naso per il vino; fare il naso a un odore: abituarvisi, imparare a riconoscerlo | fig., pronta intuizione, sagacia: ha naso per gli affariSinonimi: fiuto.2b. CO annusatore di professione3a. BU beccuccio di un vaso3b. BU parte superiore dell'arcolaio3c. BU nel tornio, punta a vite da cui parte il fuso3d. BU parte anteriore dell'arcione4. TS arch. nell'architettura gotica, risalto che sporge tra i lobi delle centinature5. TS itt.com. pesce (Chondrostoma nasus) caratterizzato dal muso allungatoSinonimi: nasone.6. TS mecc. nelle macchine utensili, parte anteriore del mandrino su cui si avvita la piattaforma o il disco menabrida per montare il perno\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. nasu(m).POLIREMATICHE:a naso: loc.avv. COnaso alla francese: loc.s.m. COnaso a patata: loc.s.m. COnaso aquilino: loc.s.m. COnaso greco: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.